Ѐ una frase in piemontese, la mia prima, amata lingua, con la quale manifesto l’ira, che non più contenuta, diventa “funesta”, quando le situazioni e gli eventi che ci coinvolgono sono pessimi, non provocati da noi ma imposti e subiti da cause esterne, contrarie alla nostra volontà, al buon senso.

La vecchiezza, in fondo, è il bene dell’uomo, quando egli conserva una buona memoria del tempo passato, degli accadimenti sia positivi sia negativi vissuti nel corso della propria esistenza, l’età avanzata diventa uno strumento per commisurare, sulla bilancia della vita, l’esito finale.

La scuola salesiana ci ha indicato i percorsi da seguire: il lavoro, lo studio, il dovere, l’onestà, la volontà e la determinazione nel perseguire gli obiettivi individuali e di gruppo, ma sempre nel rispetto delle regole e del prossimo. In fondo a tutto poi ci sono i “diritti”, se il tuo esercitare ha avuto ragione di pretenderli; ma solo a questi patti.

Erano le regole e la disciplina teutonica che impartiva Don Trivero attraverso il trillo del suo fischietto, con il quale scindeva i diversi momenti della giornata: la prima adunata al mattino e guai a tardare di un solo minuto, un momento di raccoglimento in chiesa, poi l’entrata a scuola, la ricreazione, il veloce rientro, il doposcuola e l’ultima adunata per il rientro a casa.

Se infliggeva una punizione o dava qualche benevolo scappellotto, avvisava in nota sul diario i genitori che firmavano rincarando la dose con sonori ceffoni.

Nel nostro tempo non c’è più tempo. Tutto è stravolto, sfalsato, finto: quale lavoro? Quale studio? Quale scuola? Che cosa sono il dovere, il rigore e l’onestà? Quali obiettivi da perseguire quando c’è un vuoto totale d’idee? Quali regole, se oramai sono ritenute inutili?

L’esito finale non può essere che il fallimento; non esistono panacee e nessun’altra possibilità.

La grande crisi reale per mancanza di lavoro è una questione venuta prepotentemente alla luce all’incirca nell’ultimo settennio, causa la caduta del PIL, uno spaventoso debito pubblico l’insolvenza dello stato nei confronti delle troppe imprese creditrici. Una vicenda che si è degradata negli ultimi venticinque anni circa, con continuo calo della produzione e del relativo mercato, il trasferimento, vendita e chiusura delle grandi e medie aziende poi l’invenzione della tragica parola “ristrutturazione”, che poi significa mobilità, licenziamenti, la C.I.G.

Un quadro molto dettagliato della situazione l’ha fatto Luciano Gallino in un suo libro che sotto riporto in copertina per il suo titolo molto eloquente. Un libro che tutti gli italiani dovrebbero leggere, in particolare i piemontesi.

L’Artigianato

Il mio riferimento sul mondo del lavoro lo rilevo dal settore artigiano, che è il polso reale dell’economia imprenditoriale; se la grande industria investe, lavora e produce, si muove anche l’artigianato, in caso contrario tutto rallenta e oramai troppo spesso, si ferma. Tuttavia questo settore, che è costituito da imprenditori che rischiano in proprio e sono a diretto contatto con il mercato, ha trovato, anche in questa grave crisi, risorse e alternative rapide ed efficaci, sono aspetti che la grande industria non può avere, proprio per la sua dimensione. Tuttavia il prezzo da pagare è stato, ed è carissimo per perdita dei posti di lavoro, chiusura d’imprese e troppi maestri artigiani anziani senza avere il valido ricambio.

Vedi tabella.

ANDAMENTO OCCUPATI NELL’ARTIGIANATO
 
Anni Imprese Autonomi Dipendenti Occupati Totale
2007 135.639 179.511 134.022 313.533
2008 136.501 181.099 133.243 314.342
2009 135.529 178.866 122.191 301.057
2010 135.355 176.995 119.563 296.558
2011 136.070 176.007 118.606 294.613
2012 133.000 173.000 114.516 287.516
2013 129.503 169.980 109.212 278.192
2014 126.142 157.572 115.211 272.783
2015 125.228 151.601 107.110 258.711
2016* 123.277 145.700 107.724 253.424

*elaborazione da ultimi dati Regione Piemonte Osservatorio dell’Artigianato 30/6/2016

 

L’andamento occupazionale di lavoratori autonomi e dipendenti nell’artigianato per gli anni 2007 – 2016 indicati nella tabella e nel grafico evidenzia una progressiva diminuzione; infatti dalle 313.533 unità lavorative del 2007 si scende a 253.424 del 2016, con una perdita complessiva di 60.109 posti di lavoro; mentre nell’anno scorso si è registrato un calo di 5.287 occupati.

 

Cassa integrazione in deroga

A seguito delle intese tra Regione Piemonte/INPS/Parti sociali, la Cig in deroga è stata estesa a tutti i settori, incluso quello artigiano, con la finalità di contribuire al superamento dell’emergenza occupazionale derivante dalla crisi economica che ha interessato tutti i comparti produttivi del Piemonte. Le domande di Cig in deroga al 30 novembre 2016 sono state 3.531 di cui 2.547 presentate da imprese artigiane. I lavoratori coinvolti complessivamente sono 10.177 di cui 5.290 dipendenti d’imprese artigiane. Le ore di Cig in deroga, per il periodo preso in esame, relativamente al comparto artigiano, si attestano a 1.893.288 sul totale di 3.659.164

La diminuzione dell’utilizzo della Cig in deroga negli anni 2014 – 2015 -2016 è dovuta anche al fatto che le regole di fruizione della stessa sono mutate, prevedendo nel 2014 il finanziamento per 11 mensilità, nel 2015 per 5 mensilità e nel 2016 per 3 mensilità.

DOMANDE CIG IN DEROGA 2016
Tipologia aziendale Domande Lavoratori Ore CIG
 Artigiane 2.547 5.290 1.893.288
 Non artigiane non cassa integr. 792 2.569 933.238
 Non artigiane cassa integr. 14 561 219.716
Altre 178 1757 612922
TOTALE 3.531 10.177 3.659.164

*elaborazione dati Regione Piemonte Osservatorio Mercato del Lavoro al mese di novembre 2016

 

Come accade da molto tempo, il settore artigianato è, come si dice, “l’ultima ruota del carro” per i vari governi succedutesi in passato ma mai come nell’ultimo settennio, pur contribuendo per l’11% al PIL. Tuttavia il settore opera come meglio può nella speranza che cambi il clima politico verso una vera libertà d’impresa.

Sugli sperperi in denaro della RAI, su immigrazione e Sanità pubblica.

Sempre e solo parole che mangiano parole, troppe e inutili come gli sperperi inverosimili e i costi spropositati in risorse e denaro pubblico della Rai TV nazionale (che tale non è) con spettacoli fantasmagorici e sciocchi, fatti per confondere i cittadini. Per i politici è indispensabile obliare gli abnormi errori perpetrati dai loro governi di sinistra per riempire spazio e tempo; confondere la gente con il calcio, le risate, le canzonette, i ridicoli film TV, i programmi boccaceschi, i quiz diseducativi, sciocchezze di ogni genere e per finire i canti delle sirene. In pochi anni il livello è sceso sotto zero; quasi mai all’ascolto la buona musica e il bel canto, come, ad esempio, ripresentare l’operetta, sconosciuta ai giovani. La televisione, oramai strumento di proprietà della sinistra, fa solo politica; una macchina mangiasoldi tutta da rifare. C’è da riflettere sull’ultima, pasticciata puntata della “PROF”, che nell’aula di una scuola, in modo neanche troppo sottinteso, la scolaresca rigorosamente multietnica, taccia italiani e piemontesi di razzismo, quando extracomunitari e africani li abbiamo ogni dove e molti di loro non sanno neppure perché sono qui.

Si sta iniziando a pagare lo scotto della colpevole sottovalutazione del problema immigrazione extracomunitaria a livello sanitario.

Un problema enorme per la disastrata sanità pubblica, oramai inerme di fronte di migliaia d’immigrati africani che entrano in Italia senza nessun controllo medico, mentre i nostri figli e nipoti sono costretti a digerire cocktail di vaccini vari, purtroppo resi necessari per premunirsi dalle infezioni.

Da un’intervista al Dott. Alfredo Guarino sul “Corriere del mezzogiorno” di Napoli del settembre 2017; l’argomento è la poca attenzione rivolta ai casi di malaria e tubercolosi.

Il fatto della bambina di 4 anni morta di malaria a Trento, ha scatenato preoccupazioni e paure per il contagio di questa pericolosa malattia creduta scomparsa.

Il dott. Guarino, specialista di malattie infettive nell’ospedale di Napoli, spiega che nella sua lunga carriera ha visto migliaia di bambini colpiti da queste malattie infettive, e che oramai dobbiamo fare l’abitudine ed essere preparati di fronte  a queste masse d’individui che arrivano da aree a rischio. Il problema è serio, per cui la situazione che si è rapidamente creata, va affrontata in modo radicale per evitare il contagio. Tuttavia il medico afferma che c’è un altro dato preoccupante: Ho visto più casi di tubercolosi negli ultimi due anni nel mio reparto, di quanti abbia registrato nei trent’anni precedenti; e spiega che in Francia tutti si vaccinano contro la tubercolosi; purtroppo in Italia la soluzione sarebbe bocciata in partenza. I pazienti affetti da queste malattie infettive sono da curare, aspetto molto difficile, in particolare per i bambini che vivono nei campi Rom, perché questi sono migranti senza una dimora stabile. E racconta la storia di un bambino Rom affetto da tubercolosi,  che il medico voleva curare e gli aveva chiesto dove abitasse per portare le medicine. Il bambino aveva dato un’indicazione approssimativa del campo, che poi il medico non era riuscito a trovare. In seguito aveva poi saputo che il ragazzino era morto.

L’immigrazione africana oramai ha altri interessi; si è trasformata nella nuova cultura economica post-industriale italiana; un affare probabilmente redditizio, molto pubblicizzato e sponsorizzato dalla TV nazionale mediante decine di sedicenti associazioni che chiedono continuamente denaro.

Del fenomeno migrazione s’interessano anche le più grandi banche d’affari del mondo.

 

Zero Hedge 22 agosto 2017

Un nuovo studio appena pubblicato da Goldman Sachs potrebbe adesso aggiungere ancora più benzina al fuoco: in esso si legge che, esattamente come denunciato da Roma, l’Italia è il paese meno adatto ad assorbire i migranti. Ciò si deduce sulla base di tre indici di integrazione: (1) integrazione economica; (2) integrazione sociale; e (3) efficacia delle politiche.

Non sarà una novità per i lettori abituali, ma la Goldman espone il problema in questi termini:

“I flussi migratori verso l’Europa sono in evoluzione, e i paesi non hanno tutti la stessa capacità di integrare i nuovi arrivati. I migranti che attraversano il Mediterraneo provengono in misura sempre maggiore dall’Africa sub-sahariana piuttosto che dalle zone di guerra del Medio Oriente. I paesi di destinazione sono sempre più l’Italia e la Spagna, mentre i flussi attraverso Grecia e Balcani occidentali verso la Germania si sono ridotti, soprattutto a seguito dell’accordo UE-Turchia e l’imposizione di controlli più stringenti alle frontiere.”

Su quest’aggrovigliata situazione una buona parte di responsabilità è da attribuire alla Cancelliera Dr. Angela Merkel per la sua esplicita, quanto improvvida dichiarazione fatta sul finire del 2015 alla TV tedesca; nel suo intervento si era espressa con queste parole: «…siamo ricchi, quindi possiamo accogliere questi emigranti…». E arrivarono a migliaia.

Non era ben chiaro se a essere ricchi, si riferiva alla Germania o all’Europa, comunque il governo italiano e la chiesa si erano lanciati subito a tutta velocità nell’accoglienza sfrenata senza minimamente curarsi della quantità da accogliere e sistemare e soprattutto chiedere, in qualche modo, un parere ai cittadini, anche in questo caso, scavalcati.

Il governo, in quest’affare, aveva intravisto delle convenienze politiche e non solo: sull’acquisizione di numerosi, facili voti e nel frattempo forti contributi europei da incassare sulle spalle di questa povera gente e guai all’Austria che voleva fermarli; subito Gentiloni si era unito alle minacce contro la stessa Austria. Circa un paio di mesi prima delle votazioni in Germania questi toni minacciosi della fanfara di governo italiana e del Papa si erano alquanto abbassati, riconoscendo utile un rallentamento e maggior rigore alle frontiere ma i madornali errori erano già stati fatti.

 

Condividi questo articolo